
Cosmesi e dermocosmesi per animali: ci sono regole o tutele?

Il mercato dei prodotti cosmetici e dermocosmetici per animali è in continuo aumento, considerato anche l’elevato numero di amici “pelosi” che abitano le nostre case.
Si sta quindi assistendo ad una sempre maggiore offerta con nuove linee che si affacciano prepotentemente sul mercato.
Tuttavia, NON esiste alcuna specifica normativa a livello europeo per quanto riguarda tali prodotti, che vengono classificati come “di libera vendita”.
Ciò significa che possono contenere sostante che sono invece proibite per gli umani, diventando così pericolosi non solo per gli animali, ma anche per le persone che vivono a stretto contatto.
Direttiva a tutela degli animali
La sola normativa vigente è la Direttiva 2011/83/UE che si riferisce ai diritti dei consumatori e che regola i prodotti di libera vendita: i prodotti immessi sul mercato devono essere sicuri per i consumatori e provvisti di tutte le informazioni relative al loro impiego.
Tuttavia, tale direttiva tutela l’acquirente ma NON l’animale, né tantomeno è un buon deterrente all’impiego di ingredienti dannosi.
Il danno alla salute si può manifestare non solo con l’immediata insorgenza di reazioni cutanee, ma anche di sensibilizzazioni dovute alla costante esposizione ed accumulo di sostanze nocive.
Direttiva a tutela degli umani
Tutt’altra cosa sono invece le direttive a tutela dei prodotti ad uso umano.
Il Regolamento CE 1223/2009 stabilisce le norme per la sicurezza e commercializzazione dei prodotti cosmetici nell’EU, e garantisce quindi la protezione della salute dei consumatori.
Fra i principali punti ci sono:
- Divieto di sperimentazione animale
- Relazione sulla sicurezza
- Etichettatura chiara con contenuto e precauzioni per l’uso
- Elenco completo ingredienti, che deve seguire le denominazioni comuni stabilite dalla Commissione Europea
Inoltre, vengono stabilite le numerose sostanze proibite, le pratiche di fabbricazione e la gestione della tracciabilità della filiera.
Possibili ricadute sulla salute umana
Questa mancanza di specifiche normative per i prodotti per gli animali può causare un rischio anche per la salute dell’uomo.
Spesso i nostri amici animali sono a contatto con i bambini di casa o le persone anziane, soggetti delicati almeno quanto i loro compagni pelosi.
Per riassumere, risulta evidente, per non dire pericoloso, il divario fra le normative dei prodotti destinati alle due diverse utenze
Siamo noi a scegliere anche per i nostri animali
Un altro punto da tenere ben presente è che, per quanto riguarda i prodotti cosmetici per umani, il compratore quasi sempre coincide con l’utilizzatore.
L’acquisto, quindi, viene fatto con consapevolezza e secondo il proprio, preciso gusto.
Invece, per quanto riguarda gli animali i prodotti vengono scelti dal proprietario.
Non bisogna dimenticare che gli animali hanno una sensibilità diversa da quella degli umani, per non parlare della loro “sensorialità”: gli odori sono da loro percepiti in maniera totalmente diversa rispetto agli umani.
Spesso noi umani amiamo i profumi spiccati e persistenti, che diventano invece fastidiosi per gli animali. E’ un punto assai importante da non dimenticare nel rispetto dei ns amici pelosi.
ElsaBeauty e la sua produzione etica
In questo panorama scarsamente regolato, ElsaBeauty Linea Dermatologica Veterinaria ha scelto di auto-regolamentarsi seguendo le direttive vigenti per la cosmesi umana.
Essendo formulata e prodotta da un laboratorio che da 40 anni formula e produce prodotti di cosmesi e dermocosmesi ad uso umano, ha come riferimento il Regolamento CE 1223/2009 di cui abbiamo parlato sopra.
Inoltre, non utilizzando fragranze aggiunte, i suoi prodotti hanno la profumazione ESCLUSIVAMENTE degli ingredienti 100% Naturali in essi contenuti, decisamente molto leggeri e per nulla invasivi per quanto riguarda il sensibile olfatto degli animali.
Ovviamente utilizza esclusivamente ingredienti consentiti per legge, ed i prodotti sono innocui anche se leccati o ingeriti sia dagli animali, sia dagli umani che vivono con loro.
Per concludere: la mission di ElsaBeauty è quella di proporre prodotti che siano sia efficaci per contrastare i principali problemi di pelo e cute degli animali (prurito, rossore, dermatiti varie, malassezia), sia 100% sicuri e rispettosi degli animali stessi, dei loro umani e dell’ambiente che ci circonda.
Una strada intrapresa non facile ma che potrà fare la differenza, in un mondo dove il cambiamento è necessario ed inevitabile.