Carrello

0

Il tuo carrello è vuoto...

Vai allo shop

Parassiti e Antiparassitari: solo in Estate?

Parassiti e Antiparassitari: solo in Estate?

Perché proteggere cani e gatti dai parassiti tutto l’anno è fondamentale

Gli animali sono membri delle nostre famiglie e in quanto tali vanno curati e tutelati da eventuali malattie.

Fra le più frequenti, ma talvolta sottovalutate, ci sono quelle trasmesse dai vari parassiti, come pulci e zecche, zanzare, flebotomi e mosche cavalline.

Una soluzione sono gli antiparassitari ed i repellenti, facendo prima di tutto chiarezza sulle loro differenze.

 

Cosa sono gli Antiparassitari

In caso di pulci e zecche, gli antiparassitari sono quei composti che permettono al parassita di installarsi sul manto di Fido o Micio ma, non appena l’ospite (sgradito) morde ed inizia a succhiare il sangue, muore in brevissimo tempo grazie all’effetto tossico dell’antiparassitario stesso.

Invece, nel caso di zanzare e pappataci gli antiparassitari svolgono azione repellente, cioè evitano che l’insetto punga il vostro amico peloso.

Quindi, gli antiparassitari sono per definizione fatti da sostanze chimiche in grado di uccidere il parassita.

Ogni antiparassitario ha una specifica durata, conclusa la quale bisogna applicarlo nuovamente per rafforzare la sua efficacia.

In commercio ci sono varie soluzioni, come:

-      spot on

-      collari

-      soluzioni spray

-      compresse masticabili

-      soluzioni iniettabili

Il consiglio è di rivolgersi sempre al proprio Medico Veterinario per capire quale sia la soluzione per il vostro amico peloso a secondo di peso, età, eventuali patologie e stile di vita.

 

Cosa sono i Repellenti

In questo caso parliamo di prodotti il cui scopo non è quello di uccidere il parassita, ma di tenerlo lontano dal manto dell’animale, evitando che possa installarsi.

Al contrario degli antiparassitari, i repellenti possono essere sia chimici, sia naturali e a base di oli essenziali.

Fra gli oli più efficaci ed utilizzati abbiamo l’Olio di Neem (ottimo contro le pulci), l’Olio di Lavanda, la Citronella, la Menta e l’Aceto di Mele.

 

E quindi, meglio un Antiparassitario o un Repellente?

Ideale sarebbe usare entrambi, visto che la loro azione sinergica garantisce una copertura completa per il vostro amico a 4 zampe.

 

I rischi dei Parassiti

I parassiti possono diventare una vera minaccia per la salute di Fido e Micio a causa delle infezioni che possono trasmettere.

Lo stesso prurito può diventare insidioso poiché, se troppo intenso e frequente, può sfociare in piccole ferite, origine di altre infezioni. Quindi, il consiglio in questi casi è di usare prodotti che da una parte evitino il prurito, e dall’altra possano cicatrizzare le piccole ferite.

ElsaBeauty Linea Dermatologica Veterinaria ha studiato prodotti che possono aiutare anche in questi casi.

In particolare:

  • In presenza di prurito diffuso, è consigliato partire con lo Shampoo Igienizzante Dermoprotettivo, 100% Ingredienti Biologici, che andrà a pulire, idratare la cute ed alleviare il prurito.
Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri la Shampoo Igienizzante Dermoprotettivo ElsaBeauty

  • Dopo di che, la Polvere Igienizzante Lenitiva, 100% Ingredienti Biologici, applicata più volte al giorno, eliminerà il prurito e quindi la possibilità di formazione di piccole ferite
Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri la Polvere igienizzante lenitiva assorbente ElsaBeauty

  • Tuttavia, nel caso siano già presenti escoriazioni, l’Unguento Cicatrizzante Lenitivo Umettante, 100% Ingredienti Biologici, andrà a nutrire la cute e a chiudere le piccole fessurazioni ristabilendo l’equilibrio cutaneo.
Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri l'Unguento Cicatrizzante Lenitivo Umettante ElsaBeauty

Attenzione anche alle pulci che, una volta portate all’interno della casa, possono facilmente riprodursi. In questo caso è consigliata una sanificazione dell’abitazione per eliminare il problema grazie a spray appositi per l’ambiente domestico.

 

I Pappataci: cosa sono e cosa possono causare

Su tutto il territorio italiano si stanno diffondendo rapidamente i cosiddetti flebotomi, noti anche come pappataci.

Sono simili a piccole zanzare e sono la causa della famigerata Lieshmaniosi canina, una malattia che, se non diagnosticata e curata, può diventare mortale.

I suoi sintomi sono vari: perdita di peso, sangue dalle mucose, apatia, febbre, vomito, dermatiti.

Nel caso si notino questi sintomi, il consiglio è di rivolgersi SUBITO al Medico Veterinario che potrà attivare una serie di esami clinici per confermare la malattia.

Per evitare la puntura dei pappataci, oltre all’uso di antiparassitari, ora esiste anche la vaccinazione, comunque e sempre da valutare con il Medico Veterinario.

Cosa importante: la malattia non è trasmissibile da cane a cane o da cane a umano, ma solo attraverso la puntura del pappataceo che ne è portatore.

Un suggerimento è anche quello di evitare uscite nelle ore crepuscolari, quando questi flebotomi sono più presenti, togliere acqua stagnante, tagliare spesso l’erba del proprio giardino. Tutto ciò può aiutare ma non è sufficiente senza l’uso di un buon antiparassitario.

La Linea Dermatologica Veterinaria ElsaBeauty con i suoi prodotti 100% Ingredienti Bio e Naturali è stata studiata per essere efficace anche in caso di dermatiti da leishmaniosi, in quanto innocua anche per gli animali con basse difese immunitarie.

 

A che eta’ iniziare i trattamenti Antiparassitari

Nel cucciolo di cane il primo trattamento è consigliato nella quarta settimana di vita e poi rifatto ogni 15 o 30 giorni fino al compimento del sesto mese d’età (sempre seguendo il consiglio Veterinario).

Nel caso di animali adulti, di solito l’antiparassitario viene applicato ogni 30 giorni.

Ci sono però collari che garantiscono un periodo di copertura maggiore, pastiglie ed ora anche iniezioni con un diverso periodo di copertura. Come sempre il consiglio del proprio Veterinario sarà indispensabile.

 

Quando mettere l’Antiparassitario dopo il bagno

E’ importante attendere almeno 48 ore dopo il bagno del cane prima di applicare il prodotto. La pelle potrebbe essere più sensibile e quindi aumentare il rischio di irritazioni o reazioni avverse.

 

In che periodi dell’anno utilizzare l’antiparassitario

La risposa è semplice: sempre, fatto salvo i periodi MOLTO freddi quando la temperatura resta praticamente costantemente vicina o sotto lo zero.

Purtroppo, negli ultimi anni abbiamo visto un veloce cambiamento delle temperature, ed un adattamento dei parassiti che sopravvivono anche in condizioni avverse.

Quindi, se non vogliamo esporre i nostri amici ad alcun pericolo, tuteliamoli con tutti gli accorgimenti che abbiamo a disposizione.

By: Elsabeauty Social Team

ElsaBeauty è specializzata in prodotti 100% Ingredienti Bio e Naturali ma allo stesso tempo estremamente efficaci, studiati con Medici Veterinari, per la prevenzione ed il supporto alla cura di varie dermatosi dei nostri amici pelosi.

Scoprite i prodotti della LINEA DERMATOLOGICA VETERINARIA ElsaBeauty sul nostro Shop www.elsabeauty.it.

AMALO  PROTEGGILO  CURALO

Parla con un Esperto ElsaBeauty Firenze

 

Potrebbe interessarti anche...