
Lotta in Italia al traffico clandestino di animali

Stima del numero di animali da compagnia in Europa e Italia
In Europa circa il 44% di tutte le famiglie possiede un animale da compagnia di cui oltre il 90% è rappresentato da cani e gatti.
Quindi, tradotto in numeri, i cittadini Europei convivono con oltre 72 milioni di cani e più di 83 milioni di gatti.
In Italia, i cani sono gli animali da compagnia più diffusi con il 48,8%, seguiti dai gatti col 29,6%.
Nel 2022 Euromonitor ha stimato che ci sono quasi 65 milioni di animali da compagnia nelle case italiane, di cui circa 19 milioni sono cani e gatti.
Fonte: www.assalco.it
Fatte queste premesse, è facile comprendere come il mercato del commercio illegale di animali sia altamente attraente per individui senza scrupoli!
Giro d’affari milionario per delinquenti
Ogni anno decine di migliaia di cuccioli di cani e gatti di poche settimane entrano illegalmente dall’Europa dell’Est nel nostro paese ed in altri dell’EU.
Purtroppo, molto spesso alcuni di loro non riescono a sopravvivere ai viaggi estenuanti dentro i furgoni o bagagliai delle macchine, trattati in maniera disumana, senza cibo e acqua, e imbottiti di sedativi per tenerli tranquilli.
Di norma i cuccioli vengono separati dalla mamma a soli 30 o 40 giorni di vita e costretti ad affrontare lunghi viaggi.
Arrivano in Italia stipati in spazi ristretti, spesso nascosti nei bagagliai delle auto o su altri mezzi di trasporto.
Ovviamente viaggiano senza passaporto e senza la documentazione richiesta per legge, ma accompagnati da documenti falsi.
Paesi di provenienza principali dei cuccioli
I principali Paesi di provenienza sono l’Ungheria, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Romania.
Gli animali vengono allevati nelle cosiddette puppy mills, allevamenti intensivi in cui i cuccioli nascono e crescono in condizioni disumane. E come loro le povere mamme! Pochi pensano a tutelare anche loro.
Ne abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo sulla nuova legge in vigore dal 15 Dicembre 2024 a New York, volta proprio a debellare qs allevamenti lager.
Da qui vengono importati in Italia e altrove in modo illegale e vengono sottoposti a viaggi infernali, per poi rappresentare una cospicua fonte di guadagno per chi decide di metterli in vendita aggirando la legge.
Come difendersi dalle importazioni illegali
La principale linea di difesa contro l’afflusso di animali illegali nell'UE è ai suoi confini.
I trasporti commerciali, compresi quelli che introducono cani e gatti, devono passare attraverso i Posti di Controllo Frontalieri (Pcf), uffici periferici del ministero della Salute, impegnati ad effettuare approfonditi controlli per tutto ciò che proviene da Paesi Extra Ue.
In questi valichi di frontiera, la documentazione viene esaminata attentamente.
Purtroppo, i controlli vengono spesso aggirati dai truffatori nei casi in cui il movimento commerciale venga mascherato da viaggi privati e quindi non dichiarato.
Vendita di animali su Internet
Il mercato telematico è in forte crescita e rappresenta il 60% di tutti i trasferimenti di cani e gatti nell'UE, diventando anche il mercato ideale per gli animali importati clandestinamente.
Bisogna essere sempre molto attenti quando si consultano degli annunci sul web che propongono la vendita di animali.
Negli annunci fraudolenti ovviamente non si trovano indicazioni sul fatto che potrebbe trattarsi di cuccioli importati.
Ancora una volta il nostro suggerimento è di preferire l’adozione dei cuccioli in gattili e canili, e di non cadere nelle trappole dell’acquisto, se non da allevatori certificati di cui si sia in grado di verificare la serietà ed integrità.
E nei negozi
Purtroppo, il confine tra legale ed illegale è molto labile anche nel caso di acquisti presso allevatori o negozi di animali.
Da tempo l'UE Dog Cat Alliance www.dogandcatwelfare.eu , che ingloba circa 90 enti animalisti, chiede a gran voce un Piano di Azione alla Commissione europea per contrastare in maniera efficace il traffico dei cuccioli di razza dall’Est Europa.
L’augurio è che le leggi già messe in cantiere siano finalmente rese operative in TUTTI i Paesi dell’EU, coalizzati per il medesimo scopo.
«Un animale non è un giocattolo. Acquistare o adottare un animale è una decisione che cambia la vita. Come proprietario di un animale, sei obbligato a garantire che tutte le esigenze per la sua salute e il suo benessere siano sempre soddisfatte»
Teniamo bene in mente qs parole che, in teoria, dovrebbero essere indicate quando viene effettuata la vendita di un animale sul web.
Perché il modo, il rispetto con cui ci rapportiamo con la natura, vegetale ed animale, rivela SENZA ALCUN DUBBIO che genere di persone noi siamo.
Parola di ElsaBeauty Dermo Animal Care.
Prevenzione e Cura per amarlo come lui ama te
AMALO PROTEGGILO CURALO