Carrello

0

Il tuo carrello è vuoto...

Vai allo shop

La Dermatite da Malassezia nel gatto: le cause ed i sintomi

La Dermatite da Malassezia nel gatto: le cause ed i sintomi

Cos’è la Dermatite da Malassezia del gatto?

La Dermatite da Malassezia si sviluppa quale effetto secondario di un processo patologico che ha causato alterazioni della cute, oppure di problematiche ambientali.

La Malassezia è un lievito (fungo), per l’esattezza si tratta del Malassezia pachydermatis che si trova normalmente sulla cute e nelle orecchie del gatto fin dalla sua nascita in quanto viene trasmesso dalla madre.

In caso di scompensi che vedremo più avanti, il lievito può proliferare eccessivamente e manifestandosi con: odore acre, seborrea, arrossamento, prurito, alopecia, ispessimento della pelle e croste, nonché graffi auto-inflitti per diminuire il prurito.

Nei gatti la zona maggiormente colpita dalla dermatite da Malassezia è quella delle orecchie e del condotto uditivo. In alcuni casi si manifesta anche su muso, inguine, zampe e zona interdigitale, parte ventrale del collo.

Quali sono le cause della Dermatite da Malassezia?

Come abbiamo detto, il lievito della Malassezia è sempre presente su corpo ed orecchie del micio, ma in condizioni normali la sua crescita viene inibita dalle proprietà fungo-statiche della cute nonché dalla desquamazione giornaliera della pelle.

Tuttavia, questo equilibrio può essere alterato in presenza di determinate condizioni come:

-              Calore

-              Forte umidità

-              Diminuzione delle difese immunitarie

Inoltre, ci sono altre malattie del gatto che facilitano la dermatite da Malassezia come:

-              La leucemia felina

-              L’immunodeficienza felina

-              L’herpes virus

-              Altre malattie che compromettono il sistema immunitario

-              I farmaci immunodepressori

Anche i gatti che già soffrono di Dermatite Atopica e relativo prurito sono a rischio di sovra crescita della Malassezia.

Razze di gatti più predisposte alla dermatite da Malassezia

Qualsiasi razza di gatto può sviluppare dermatite da Malassezia, anche se ce ne sono alcune maggiormente predisposte fra cui:

-              Persiano: le pieghe cutanee pronunciate, essendo aree calde ed umide, favoriscono la proliferazione del lievito.

-              Sphynx: è un gatto senza pelo, con pieghe cutanee ed una maggiore produzione di sebo.

-              Devon Rex: spesso sviluppa una patina unta fra le pieghe di pelle e zampe.

-              Cornish Rex: ha problematiche molto simili a quelle del Devon Rex.

Sintomi della dermatite da Malassezia del gatto

La dermatite da Malassezia può svilupparsi ovunque sul corpo (muso, zampe, collo, inguine) ma è più frequente nelle orecchie del gatto, che in tal caso emaneranno un odore molto acido.

I principali sintomi della dermatite da Malassezia del gatto sono:

-              Forte prurito

-              Cattivo odore

-              Secrezione di cerume scuro (orecchie)

-              Arrossamento della pelle

-              Forfora e croste

-              Eruzioni cutanee

-              Perdita di pelo

-              Ispessimento della cute

Inoltre, non dimentichiamo che la Dermatite da Malassezia NON è contagiosa né fra gatti e gatti (o cani), né fra gatti ed umani.

Il tuo gatto ha la Dermatite da Malassezia? Nel prossimo articolo troverai i riferimenti a diagnosi e terapie.

Tags :
Categorie : News ElsaBeauty

Potrebbe interessarti anche...