Carrello

0

Il tuo carrello è vuoto...

Vai allo shop

Traffico illegale di animali in UE e leggi a tutela

Traffico illegale di animali in UE e leggi a tutela

Il 26 Giugno 2024 gli ambasciatori degli Stati membri presso l'UE (Coreper) hanno concordato il mandato negoziale del Consiglio su una proposta volta a migliorare il benessere di cani e gatti stabilendo per la prima volta norme minime a livello dell'UE.

La proposta è intesa a migliorare il benessere dei cani e dei gatti che si trovano presso allevatori,  negozi per animali e rifugi, migliorando nel contempo la protezione dei consumatori, garantendo una concorrenza leale e combattendo il commercio illegale.

Chiunque desideri immettere un gatto o un cane sul mercato dell'UE dovrà garantire che sia dotato di microchip ai fini della tracciabilità.

I requisiti della proposta sono intesi come norme minime volte ad armonizzare il mercato dell'UE. Se lo desiderano, gli Stati membri sono autorizzati a mantenere le norme vigenti o introdurne di più rigorose.

 

Importazioni da Paesi extra UE

In linea con la proposta della Commissione, le importazioni saranno soggette a norme identiche o equivalenti, così da rafforzare la protezione dei consumatori e garantire la tracciabilità di cani e gatti.

Il mandato del Consiglio distingue tra l'importazione di cani e gatti per l'immissione sul mercato dell'UE e i movimenti a carattere non commerciale (animali di famiglia che viaggiano con i loro umani), con l'obiettivo di prevenire le frodi e migliorare la tracciabilità degli animali.

Nel primo caso, il gatto o il cane dovrà essere registrato in una banca dati dell'UE cinque giorni lavorativi dopo l'ingresso nell'UE. La proposta iniziale prevedeva invece che ciò avvenisse entro 48 ore dall'arrivo a destinazione.

Nel secondo caso, il Consiglio propone la creazione di una banca dati per animali da compagnia in viaggio. Tale banca dati consentirà agli Stati membri di avere una visione d'insieme delle importazioni a carattere non commerciale nell'UE e quindi di individuare movimenti sospetti.

 

Prossime tappe

Il testo concordato dagli ambasciatori degli Stati membri presso l'UE formalizza la posizione negoziale del Consiglio.

I negoziati tra la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo inizieranno una volta che il Parlamento avrà concordato la sua posizione. L'esito dei negoziati determinerà la forma definitiva dell'atto legislativo.

Fonte: www.consilium.europa.eu

E l’Italia cosa farà?

Leggete i nostri prossimi articoli. La mission di ElsaBeauty Dermo Animal Care è il benessere a 360° degli animali, anche ma non solo la cura dei loro problemi dermatologici che purtroppo spesso li affliggono (prurito, arrossamenti, dermatiti, otiti) specialmente quando hanno una dubbia provenienza.

Potrebbe interessarti anche...