Carrello

0

Il tuo carrello è vuoto...

Vai allo shop

L'epifora di cane e gatto

L'epifora di cane e gatto

Se Fido o Micio hanno spesso occhi lacrimosi, presentano brutte macchie sotto gli occhi di colore scuro, spesso con pelo appiccicoso, potrebbero avere un problema chiamato Epifora.

Non si tratta solo di estetica! La situazione va subito approfondita poiché può nascondere delle cause che richiedono molta attenzione.

La prima cosa da fare è rivolgersi ad un bravo medico veterinario che potrà individuare le motivazioni, e solo a quel punto muoversi per la loro risoluzione.

Cos’è l’epifora?

Si tratta di un’eccessiva produzione di lacrime e quindi di un’abbondante fuoriuscita delle stesse.

Teniamo presente che le tossine prodotte dall’apparato gastro intestinale sono espulse anche tramite lacrime e saliva.

Tali tossine hanno al loro interno una forte carica batterica che, appoggiandosi sul pelo umido, trovano terreno fertile per moltiplicarsi formando un’ossidazione dei dotti lacrimali e visibile con macchie scure.

A cosa è dovuto il colore rossastro o marrone?

Nelle secrezioni lacrimali di cane e gatto si trova un enzima chiamato Porfina, che ha al suo interno globuli rossi. Normalmente la Porfina viene eliminata tramite feci ed urine, ma quando ciò non avviene ci troviamo ad avere le anestetiche macchie rosse del pelo.

Quando invece le macchie sono di colore marrone, il responsabile può essere la Malassezia. In presenza di tossine che derivano dall’apparato gastro intestinale, i batteri al loro interno trovano terreno fertile per riprodursi sul pelo umido e creano quindi le macchie marroni.

Cause principali dell’epifora

Come detto all’inizio, non bisogna assolutamente sottovalutare il problema ma per prima cosa rivolgersi al Medico veterinario di fiducia per stabilirne le cause.

In tutti i casi, le principali cause sono le seguenti:

- Un sistema immunitario iper-reattivo, debole, compromesso, o squilibri gastrointestinali

- Allergie e sensibilità alimentari, non sono agli alimenti stessi ma anche ad additivi o conservanti

- Allergie e Stress ambientali, fra cui inquinanti o sostanze chimiche domestiche, oppure fumo, polvere e polline

- Problemi anatomici, come la stenosi del dotto lacrimale o malformazioni alle palpebre

- Infezioni oculari, come la congiuntivite

- Problemi dentali fra cui infezioni e malattie delle ghiandole salivari

- Corpi estranei come peli o detriti vari, nonché ciglia che sfregano contro la cornea

- Malattie oculari, fra cui ulcere, glaucoma, etc.

- Problemi di occlusione nasale con conseguente respirazione attraverso la bocca che porta ad un aumento delle lacrime

Quali sono i sintomi che si presentano con le lacrime scure

I più comuni sintomi sono i seguenti:

- Pelo umido nella zona perioculare dato dalla maggiore lacrimazione

- Cambio di colore del pelo con presenza di macchie scure

- Grumi di pelo e formazione di croste

- Odore acre, specialmente se in presenza di Malassezia

A volte associati anche ai seguenti:

- Arrossamento di bulbi e palpebre

- Prurito agli occhi

- Evidenza di ulcere

- Cornea con aspetto velato

Cibo più adatto in caso di epifora di cane e gatto

Normalmente si evidenzia un beneficio con una dieta priva di mais e cereali ma arricchita con olio di pesce, fonte di omega3.

Il pollo può anche essere causa di aumento della lacrimazione dovuto agli antibiotici che sono contenuti.

Come per tutte le allergie alimentari, è molto difficile riuscire a stabilire con esattezza quale sia l’alimento incriminato.

Anche in questo caso la raccomandazione è quella di affidarsi ad un buon Medico veterinario Nutrizionista.

Terapie veterinarie di cura dell’epifora di cane e gatto

La terapia prescritta dal Medico Veterinario dipenderà dalle cause scatenanti, e qui indichiamo le opzioni più comuni:

- Terapia antibiotica o antinfiammatoria, in caso di infezione batterica o infiammatoria

- Intervento chirurgico se presenti malformazioni dei condotti lacrimali o delle palpebre

- Rimozione di corpi estranei

- Gocce oculari per mantenere l’umidità dell’occhio e alleviare l’irritazione

- Trattamento delle allergie, se in presenza di allergie alimentari o ambientali

Rimedi naturali per la cura dell’epifora di cane e gatto

Oltre alla terapia prescritta dal proprio veterinario, ci sono vari rimedi Naturali comunque molto efficaci specialmente se utilizzati in sinergia con quelli farmacologici.

Fra di loro troviamo:

- Integratori a base di acidi grassi essenziali (omega-3), alghe marine fra cui l’alga spirulina, vitamine e minerali come cromo, selenio, ferro e betacarotene

- Infusi di erbe lenitive, come la calendula e l’euphrasia, nonché di:

a)      Melissa: antibatterica e antifungina

b)     Amamelide: lenitiva della zona oculare

- Alimentazione equilibrata ricca di nutrienti che possano supportare il sistema immunitario

- Probiotici che supportino la salute gastrointestinale

- Lozioni topiche per la pulizia degli occhi. In questo caso è importante verificare che siano Naturali per evitare l’aggravamento dello stato irritativo.

Noi di ElsaBeauty Dermo Animal Care abbiamo studiati vari prodotti molto utili in caso di epifora.

Il loro utilizzo e risultati ottimali sono spesso legati alla causa sottostante il problema.

I prodotti proposti sono i seguenti:

PER RIDURRE LE MACCHIE SCURE

- Lozione Contorno Occhi anti-macchie, 100% Naturale: da usare 2 volte al giorno per un periodo minimo di 10gg. I tempi di utilizzo dipendono dalla gravità del problema. Si tratta di una Lozione molto delicata, ottima per la pulizia quotidiana anche di occhi senza alcun problema. È importante un uso costante seguendo le istruzioni indicate sul prodotto.

Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri lo Lozione contorno occhi anti macchi ElsaBeauty

 

PER LENIRE LA ZONA OCULARE

- Tonico Cute Detergente Purificante, 100% Bio e Vegan: un Tonico delicatissimo che contiene SOLO Acqua Ipotermale, estratto di Melissa (antibatterica e antifungina) e Amamelide (lenitiva della zona oculare). Può essere utilizzato più volte al giorno anche in sinergia con Lozione Contorno Occhi

Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri Tonico cute detergente purificante ElsaBeauty

IN PRESENZA DI FUNGHI E BATTERI (Malassezia)

- Malapolv Pets, 100% Bio: una Polvere dalle spiccate proprietà antifungine e antibatteriche, ideale in presenza di Malassezia. Da applicare 2 / 3 volte al giorno sul pelo della zona perioculare, avendo cura di non farla entrare direttamente negli occhi.

Elsabeauty Prodotti per la cura della pelle degli animali cani e gatti. Dermatite cani e gatti

🔗 Scopri Malapolv PETS ElsaBeauty

Tutti i prodotti ElsaBeauty Dermo Animal Care sono 100% Bio, Naturali, Vegan, Cruelty Free, e quindi innocui anche se leccati o ingeriti.

Sono stati studiati in collaborazione con Medici Veterinari, e raccomandiamo sempre di approfondire con il vostro medico di fiducia le cause sottostanti ogni problema del vostro amico a 4 zampe.

 

AMALO   PROTEGGILO   CURALO

Potrebbe interessarti anche...