Carrello

0

Il tuo carrello è vuoto...

Vai allo shop

Dermatite da Malassezia nel cane: le cause e i sintomi

By :Nicoletta Casanova 0 Commenta
Dermatite da Malassezia nel cane: le cause e i sintomi

Iniziamo con il ribadire che specialmente la dermatite da Malassezia è più comune nei cani che nei gatti.

Inoltre, essendo un lievito cresce bene in ambienti grassi. Quindi qualsiasi condizione che aumenta la produzione di sebo sulla pelle crea un ambiente ideale per la sua proliferazione.

La dermatite da Malassezia del cane nella maggior parte dei casi è scatenata da una serie di fattori che sono andati ad alterare l’equilibrio del pH della cute, favorendo così la proliferazione del fungo.

I differenti fattori possono essere i seguenti:

-              Allergie alimentari o ambientali

-              Fattori immunitari

-              Fattori genetici di razza

-              Squilibri ormonali

-              Uso prolungato di farmaci, fra cui cortisonici e antibiotici

-              Cause genetiche/ereditarie

-              Patologie endocrine/ormonali

-              Indebolimento del sistema immunitario

-              Altre condizioni che aumentano produzione di sebo o cerume

Allergie alimentari e ambientali causa di Malassezia nel cane

I cani che soffrano di allergie alimentari o ambientali, come la dermatite atopica, sono più soggetti alle dermatiti da Malassezia causata da un’alterazione dell’equilibrio cutaneo.

Inoltre, nel caso di intolleranze alimentari, potranno esserci anche problematiche con vomito e diarrea che si presenteranno, nonché:

-              Prurito intenso

-              Infezioni su cute ed orecchie

-              Colore delle unghie più scuro del normale e tendente al rossastro

-              Lacrimazione più abbondante del solito

In entrambi i casi, cioè sia per le allergie alimentari sia ambientali, è importante rivolgersi al proprio medico veterinario e prima di tutto stabilire quale sia la causa scatenante.

La cura dell’alimentazione ricopre un ruolo essenziale sia nella cura, ma anche nella prevenzione della dermatite e otite da Malassezia.

Infatti, una dieta adeguata supporta e rinforza il sistema immunitario, migliorando allo stesso tempo la salute della pelle e minimizzando il pericolo di reazioni allergiche.

Cibi più adatti per la salute della pelle

In generale per tutti i cani, ma specialmente per quelli affetti da problemi di dermatite ed in particolare dermatite o otite da Malassezia, è importante scegliere un’alimentazione che possa aiutare la salute della pelle.

Meglio quindi prediligere alimenti che siano arricchiti con acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e Omega-6.

Questi alimenti hanno proprietà antinfiammatorie ed inoltre aiutano a mantenere la cute idratata e sana.

I principali cibi ricchi di Omega-3 sono i seguenti:

-              Salmone

-              Sardina

-              Semi di Lino

-              Semi di Chia

-              Soia

Ottimi anche l’olio di Salmone e l’olio di fegato di merluzzo.

Attenzione però all’elevato contenuto di calorie con pericolo di sovrappeso! Consigliamo di consultare un bravo veterinario, meglio se nutrizionista, per la quantità da somministrare al proprio cane.

Invece, ii principali cibi ricchi di Omega-6 sono i seguenti:

-              Oli vegetali

-              Tuorlo d’uovo

-              Semi di girasole

-              Margarina

-              Pop corn

-              Noci, mandorle e pistacchi

È però importante fare attenzione al consumo eccessivo di Omega-6 poiché può causare forte infiammazione, creando così un ambiente favorevole alle cellule cancerogene.

Meglio anche verificarne bene il contenuto nel cibo che si trova in commercio!

Cibi che possono causare la Malassezia

I cibi che possono favorire l’insorgere di Dermatiti o Otiti da Malassezia variano da cane a cane, anche se ci sono alimenti potenzialmente più allergizzanti.

Fra questi troviamo:

-              Proteine animali, fra cui le più comuni sono quelle contenute in: manzo, pollo, agnello e a volte pesce

-              Cereali e Glutine, fra cui grano, mais e soia

-              Latticini

-              Additivi alimentari, come coloranti, conservanti, e aromi artificiali spesso presenti negli alimenti in commercio

-              Uova, che pur essendo fonte di proteine di ottima qualità, talvolta possono provocare allergie in alcuni cani

Fattori immunitari e farmaci causa di dermatite od otite da Malassezia

Fra le varie cause scatenanti dermatiti od otiti da Malassezia abbiamo varie patologie che vanno a compromettere il sistema immunitario.

Fra loro troviamo:

-              Il cushing, malattia ormonale che provoca una maggiore produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Colpisce maggiormente i cani anziani

-              L’ipotiroidismo, malattia metabolica che provoca una minore produzione di ormoni tiroidei a causa di una degenerazione della ghiandola tiroidea. Induce apatia, aumento o perdita di peso e varie alterazioni cutanee. È più frequente in alcune razze di cane.

-              Il diabete mellito, malattia endocrina associata ad una carenza o mancata produzione di insulina da parte del pancreas. In pratica l’organismo non è più in grado di regolare la concentrazione di zuccheri nel sangue. Anche in questo caso spesso vi è una predisposizione genetica di razza.

Inoltre, anche alcuni farmaci fra cui i corticosteroidi e l’uso prolungato di antibiotici, possono alterare l’equilibrio della flora cutanea e di conseguenza favorire la crescita eccessiva di lieviti, come la Malassezia.

Predisposizioni genetiche e di razza alla Dermatite e Otite da Malassezia

Ci sono alcune razze di cani maggiormente predisposte alle dermatiti e otiti da Malassezia.

Fra loro troviamo:

-              Basset Hound e Cocker Spaniel, con orecchie pendenti e canali uditivi umidi, soggetti ad otite da Malassezia

-              West Highland White Terrier

-              Chihuahua

-              Cane Corso

-              Golden Retriever

-              Labrador Retriever

-              Maltese

-              Shi-Tzu

Inoltre, la conformazione anatomica tipica di alcune razze, come le pieghe cutanee profonde (pliche cutanee) che caratterizzano per esempio i Bulldog Inglesi e i Bulldog Francesi, e gli Sharpei, può creare l’ambiente ideale (caldo/umido all’interno delle pieghe) per la crescita del fungo della Malassezia.

Altre predisposizioni alla dermatite e otite da Malassezia

Al di là delle predisposizioni di razza, la dermatite e otite da Malassezia può insorgere indistintamente tra cani di diversa specie, ma i più predisposti sono:

-              Cani immunodepressi

-              Cani molto giovani o anziani

-              Cani con precedenti malattie dermatologiche

Fattori ambientali e prodotti che favoriscono la dermatite e otite da Malassezia

Come già indicato, le dermatiti e otiti da Malassezia tendono ad aumentare nei mesi caldi ed umidi, o soggiornando a lungo negli ambienti che abbiano queste caratteristiche.

Inoltre, anche l’utilizzo di alcune sostanze come detergenti aggressivi, fra cui Shampoo o salviette igieniche che contengono ingredienti che vanno ad alterare la barriera cutanea e modificare il suo pH, possono favorire l’insorgere di dermatiti e otiti da Malassezia.

A tal proposito è importante utilizzare sia in maniera preventiva, sia curativa, esclusivamente Shampoo che abbiano anche un’azione idratante della cute, oltre che igienizzante.

Ottimo è lo Shampoo Igienizzante Dermoprotettivo di ElsaBeauty Dermo Animal Care, 100% Bio, che non altera ma anzi idrata la cute mantenendola sana e minimizzando anche l’insorgere del problema.

Sintomi principali di dermatite e otite da Malassezia

Prurito

Il prurito è decisamente il sintomo più evidente e fastidioso della dermatite e otite da Malassezia.

Il cane si gratta in maniera anomala, si lecca o si mordicchia di frequente fino al rischio di formare delle lesioni cutanee.

Per alleviare il prurito in maniera sicura e senza controindicazioni ElsaBeauty Dermo Animal Care ha creato la Polvere Igienizzante Lenitiva, 100% Bio, e composto solo da Ingredienti Attivi, quindi molto efficace.

Si tratta di un prodotto testato a livello veterinario (come tutti i prodotti ElsaBeauty) ed estremamente efficace sia come anti prurito, ma anche come anti-arrossamento, che allevia già dalle prime applicazioni.

Nel caso invece la situazione sia già degenerata con la comparsa di lesioni cutanee, è consigliato lUnguento Risolvente CBD di ElsaBeauty, 100% Bio. Un mix di Ingredienti Attivi in forma oleosa fra cui Cannabidiolo e Olio di Canapa Sativa, dall’azione fortemente lenitiva e cicatrizzante.

Tutti i prodotti ElsaBeauty, essendo Bio, non hanno nessun problema anche se leccati o ingeriti.

Alterazioni Cutanee e del pelo

Si possono verificare varie alterazioni cutanee, fra cui le principali sono:

-              Eritema con arrossamento della cute. Ideale l’applicazione della Polvere Igienizzante Lenitiva 100% Bio di ElsaBeauty, o di Malapolv Pets 100% Bio e Vegan

-              Desquamazione con presenza di forfora. È indispensabile iniziare la cura con un bagno su tutto il corpo con lo Shampoo Igienizzante Dermoprotettivo 100% Bio di ElsaBeauty, preferibilmente 2/3 volte la settimana all’inizio del trattamento. È poi possibile proseguire anche con spugnature locali

-              Iperpigmentazione e Lichenificazione (inspessimento) della pelle. Terapia topica da valutare a seconda del caso con il proprio medico veterinario e con gli esperti di ElsaBeauty Dermo Animal Care

-              Odore rancido, da trattare a secondo della zona affetta dal problema con il prodotto più specifico proposto da ElsaBeauty Dermo Animal Care

Inoltre, si può presentare perdita di pelo nonché sensazione di pelo grasso al tatto.

In entrambi i casi è indispensabile iniziare la cura topica con lo Shampoo Igienizzante Dermoprotettivo 100% Bio di ElsaBeauty, affiancato dal prodotto risolvente più adatto al caso specifico.

Alterazioni Comportamentali

Purtroppo, è possibile osservare anche cambiamenti comportamentali del cane affetto da dermatite o otite da Malassezia, fra cui:

-              Aumento dell’irritabilità, dovuto al costante fastidio a cui è sottoposto

-              Possibili disturbi del sonno causati dal fastidio e dal prurito legato al problema in corso

Se riscontri questi sintomi nel tuo peloso scopri come trattare la dermatite da Malassezia per contrastarla in modo efficace.

Related post