
Dermatite cane e gatto: prurito e arrossamento da allergia

Abbiamo in precedenza parlato di prurito ed arrossamento dovuto ad acari e pulci, e passiamo ora ad analizzare altre cause scatenanti: le ALLERGIE.
Resta sempre valido il discorso dell’importanza di una visita veterinaria che possa stabilire con precisione la tipologia di allergia che causa il problema, cosa non sempre semplice.
Allergie da contatto
Sono molti gli allergeni ambientali che possono provocare prurito ed arrossamenti, nonché la dermatite atopica.
Spesso abbiamo pollini, erbe, fiori, polvere, muffe.
In alcuni casi il prurito è solo stagionale, come per esempio per i pollini. In questa situazione le zone più pruriginose ed arrossate sono: muso, zampe, addome ed interno cosce.
Un’altra zona soggetta a manifestazioni allergiche è quella delle orecchie.
Le allergie da contatto sono piuttosto frequenti in alcune razze di cani a pelo raso, come i bulldog inglesi e francesi.
Allergie alimentari
In questo caso si assiste ad una reazione allergica dovuta ad una proteina, ad un addensante o ad un conservante che è contenuto in un determinato alimento o nel mangime.
Purtroppo, non è così semplice e tanto meno immediato stabilire quale sia l’alimento incriminato, come spesso succede anche per gli umani in caso di “intolleranza alimentare”.
Nel caso dei GATTI, fra gli alimenti potenzialmente allergizzanti abbiamo il manzo, il pollo, il pesce ed i latticini. Quindi occhio a dare il latte a micio perché potrebbe essere allergico!
Le manifestazioni più comuni di allergia includono prurito ed arrossamenti cutanei. Quindi micio si leccherà molto, potrà anche provocarsi lesioni cutanee ed avere perdita di pelo. E’ anche frequente il prurito nella zona anale con conseguente “strisciamento” per terra nel tentativo di alleviarlo.
La diagnosi di allergia per il gatto viene di solito effettuata “per esclusione” in quanto non esistono dei test specifici e micio verrà sottoposto ad una dieta senza l’alimento potenzialmente incriminato per almeno 8 settimane.
Va anche considerato che i normali alimenti venduti al dettaglio, a prescindere da quanto indicato in etichetta, non sono al 100% sicuri in quanto non eliminano il rischio di “contaminazione crociata” durante la loro lavorazione. Purtroppo.
Per quanto riguarda invece FIDO, gli alimenti più di frequente allergizzanti sono: latticini, manzo, pollo, uova, soia e frumento.
A ciò si aggiungono i carboidrati e gli additivi alimentari.
Per il cane, al contrario del gatto, esistono dei test ematici che possono indicare se è allergico a determinati alimenti. Purtroppo però, pare non siano totalmente affidabili, e quindi poco utilizzati.
Come per il gatto, viene consigliata una dieta “per esclusione” di almeno 8 / 12 settimane, dopo la quale l’alimento potenzialmente incriminato viene pian piano reinserito.
Ovviamente, vale lo stesso discorso del gatto per quanto riguarda gli alimenti venduti al dettaglio.
Sia per Fido, sia per Micio l’allergia si manifesterà con:
- Prurito su corpo, zampe, orecchie
- Arrossamento
- Disturbi digestivi
- Vomito o diarrea
Per riassumere, NON esiste una vera cura per eliminare alla fonte l’allergia se non l’eliminazione di ciò che la provoca.
Tuttavia, sono ora a disposizione specifiche cure topiche che permettono di tenere sotto controllo efficacemente la manifestazione del problema a livello cutaneo.
Prodotti per la cura di prurito, arrossamento e dermatosi Allergica
ElsaBeauty Dermo Animal Care ha sviluppato, con la collaborazione di medici veterinari, una serie di prodotti 100% Bio, Naturali, Vegan adatti a contrastare prurito, arrossamento e dermatosi che si manifestano a seguito di allergie da contatto e alimentari.
I prodotti consigliati, utilizzati in sinergia fra loro, sono i seguenti:
- SHAMPOO IGIENIZZANTE DERMOPROTETTIVO, 100% Bio. Usato regolarmente, abbatterà la carica batterica su pelle e pelo. Nel contempo avrà un’azione idratante/lenitiva ed anti prurito o arrossamento. Molto delicato, adatto anche per lavaggi frequenti e spugnature locali.
🔗 Scopri lo Shampoo igienizzante dermoprotettivo ElsaBeauty
- POLVERE IGIENIZZANTE LENITIVA, 100% Bio. Potente lenitivo, anti prurito, andrà ad igienizzare tutte le parti affette da prurito o arrossamento che diminuirà fin dai primi giorni di utilizzo. Inoltre, le sue caratteristiche di assorbente cheratolitico la rendono ideale per “assorbire” le secrezioni di sebo tipiche delle dermatosi umide.
🔗 Scopri la Polvere igienizzante lenitiva ElsaBeauty
- TONICO CUTE DETERGENTE PURIFICANTE, 100% Bio e Vegan. Ottimo per la pulizia quotidiana di tutte le aree affette da prurito o arrossamento, anche delle orecchie
🔗 Scopri Tonico cute detergente purificante ElsaBeauty
- OTOBIOL PETS, 100% Bio e Vegan. Nel caso di otiti batteriche provocate dagli acari, è un ottimo antinfiammatorio e antibatterico e agevolerà la fuoriuscita del cerume scuro, molto frequente sia nei cani, sia nei gatti
🔗 Scopri Otobiol PETS ElsaBeauty
- MALAPOLV PETS, 100% Bio. Nel caso di di Malassezia, sia sul corpo, sia nelle orecchie, igienizzerà l’area e contrasterà la micosi fungina.
🔗 Scopri Malapolv PETS ElsaBeauty
Nel caso si abbia già la presenza di ulcerazioni, spesso causate dall’eccessivo prurito e quindi dal grattamento dell’animale, consigliamo:
- UNGUENTO RISOLVENTE CBD, 100% Bio. Si tratta di un unguento, mix di ingredienti attivi molto potenti fra cui il Cannabidiolo e l’Olio di Canapa Sativa, con proprietà lenitive ma anche fortemente cicatrizzanti. Viene usato spesso in sinergia con Polvere Igienizzante Lenitiva che ha un’azione antipruriginosa.
🔗 Scopri l'Unguento risolvente CBD ElsaBeauty